Tanti auguri a tutti, buon Natale e buon 2013!! :-)
Per entrare nell'universo meraviglioso del Cane Corso Italiano. "Il nostro capostipite: Lucio Licinio del Rosso Malpelo" Palermo (I) Per info: fax +390916092199 mobile +393391150787 E-mail: terranovamarcello@libero.it
lunedì 24 dicembre 2012
martedì 9 ottobre 2012
Stalloni
Dopo il primo figlio di Lucio Licinio titolato (Apollo, Campione Italiano), un altro figlio, Stalin, si piazza al secondo posto della sua classe al Campionato Europeo 2012!!! Bravo Lucio! Se qualcuno ancora aveva dei dubbi, dopo il tuo Campionato Riproduttore.....sei un Grande Lù, TVB
Ovviamente senza dimenticarci gli altri tuoi figli che vincono esposizioni in giro per l'Italia e l'Europa....
Ovviamente senza dimenticarci gli altri tuoi figli che vincono esposizioni in giro per l'Italia e l'Europa....
giovedì 4 ottobre 2012
lunedì 10 settembre 2012
Lucio Licinio del Rosso Malpelo
Lucio all'internazionale di Palermo del 09/2012
Pluri eccellente in raduni di razza esposizioni nazionali e internazionali
Disponibile per monte
Pluri eccellente in raduni di razza esposizioni nazionali e internazionali
Disponibile per monte
Esposizione Internazionale di Palermo 09/2012
Internazionale di Palermo 2012
Due esemplari del nostro allevamento che si sfidano per conseguire il titolo di miglior femmina di razza!! (BOS)
Medal detta Mafalda fulva due anni e mezzo e Belen 12 mesi :-)
Vince Belen il titolo di miglior femmina (BOS) e Mafalda porta a casa CAC e CACIB
Due esemplari del nostro allevamento che si sfidano per conseguire il titolo di miglior femmina di razza!! (BOS)
Medal detta Mafalda fulva due anni e mezzo e Belen 12 mesi :-)
Vince Belen il titolo di miglior femmina (BOS) e Mafalda porta a casa CAC e CACIB
sabato 1 settembre 2012
venerdì 24 agosto 2012
Sindrome Vestibolare
Il sistema vestibolare è la porzione di sistema nervoso implicata nel controllo dell’equilibrio.
Il sintema vestibolare è diviso in una componente centrale posta all’interno dell’encefalo ed in una componente periferica , il labirinto, collocato nei pressi dell’orecchio interno.
La sindrome vestibolare è una malattia neurologica di solito ad insorgenza acuta a volte preceduta da alcuni giorni di depressione lieve, disappetenza o anche vomito.
Il sintema vestibolare è diviso in una componente centrale posta all’interno dell’encefalo ed in una componente periferica , il labirinto, collocato nei pressi dell’orecchio interno.
La sindrome vestibolare è una malattia neurologica di solito ad insorgenza acuta a volte preceduta da alcuni giorni di depressione lieve, disappetenza o anche vomito.
COME RICONOSCERE UNA SINDROME VESTIBOLARE
La sintomatologia clinica è simile sia che ad essere colpita sia la componente periferica e cioè il labirinto,sia che il danno coinvolga i centri di comando del labirinto stesso che sono collocati a livello intracranico e più precisamente nel tronco encefalico.
Il paziente mostra improvvisamente una grave incoordinazione motoria con una camminata che tende da un lato fino alla incapacità, in alcuni casi, di mantenere la stazione; a questo si associa un grado variabile di inclinazione della testa di solito dallo stesso lato verso il quale vi è la tendenza a cadere.
Quasi tutti i pazienti manifestano movimenti continui a pendolo degli occhi come se stessero guardando una partita di tennis. Questo sintomo è caratteristico e si definisce “nistagmo”.
COSA FARE?
In tutte le situazioni in cui il vostro cane mostri una sintomatologia simile a quella descritta è bene rivolgersi al proprio veterinario o eventualmente ad un pronto soccorso.
La sintomatologia clinica è simile sia che ad essere colpita sia la componente periferica e cioè il labirinto,sia che il danno coinvolga i centri di comando del labirinto stesso che sono collocati a livello intracranico e più precisamente nel tronco encefalico.
Il paziente mostra improvvisamente una grave incoordinazione motoria con una camminata che tende da un lato fino alla incapacità, in alcuni casi, di mantenere la stazione; a questo si associa un grado variabile di inclinazione della testa di solito dallo stesso lato verso il quale vi è la tendenza a cadere.
Quasi tutti i pazienti manifestano movimenti continui a pendolo degli occhi come se stessero guardando una partita di tennis. Questo sintomo è caratteristico e si definisce “nistagmo”.
COSA FARE?
In tutte le situazioni in cui il vostro cane mostri una sintomatologia simile a quella descritta è bene rivolgersi al proprio veterinario o eventualmente ad un pronto soccorso.
DIAGNOSI La diagnosi di sindrome vestibolare non presenta particolare difficoltà. Altra questione è capire se il danno sia solo del labirinto o se si possa ipotizzare un coinvolgimento centrale. A questo scopo è fondamentale sottoporre il paziente ad una visita neurologica.
Ovviamente, stabilito che il problema sia centrale o periferico, risulteranno diverse le implicazioni prognostiche ed anche gli accertamenti diagnostici necessari.
In ogni caso andranno eseguiti esami ematochimici completi per valutare eventuali problemi metabolici. Sembra infatti che eventuali condizioni di ipotiroidismo possano essere alla base di alcune sindromivestibolari periferiche.
Le radiografie in anestesia generale, la TC e la Risonanza Magnetica sono a volte necessarie percompletare il quadro diagnostico.
Infezioni a carico dell’orecchio medio ed interno per questioni di vicinanza anatomica possono causare sindrome vestibolare periferica. In tal senso radiografie e TC sono utilissime anche per dare un quadro prognostico preciso e valutare le reali possibilità con terapia medica o chirurgica.
Per indagare le forme sospette centrali si utilizzano TC ed RM. Alla base di manifestazioni cliniche di origine centrale ovviamente vi possono essere le cause più disparate dalle forme infiammatorie a quelle vascolari a quelle di origine neoplastica. In ogni diversa situazione diverse saranno prognosi e terapia.
Esistono poi forme definite “idiopatiche” riscontrate con particolare frequenza nel paziente anziano.
TRATTAMENTO Inizialmente deve essere volto alla attenuazione dei sintomi clinici di qualunque origine essi siano. Fondamentale mantenere una buona idratazione e la pressione arteriosa stabile, pertanto è quasi sempre consigliabile il ricovero per la fluido terapia. Solitamente si procede alla somministrazione di antiematici e vitamine. E’ utile associare una terapia con antibiotici nell’eventualità di una forma di origine infettivo infiammatoria. Una volta stabilita la causa alla base della sintomatologia, dove sia stato possibile farlo, il trattamento deve essere diretto alla malattia patologia principale che sia stata riconosciuta.
Ovviamente, stabilito che il problema sia centrale o periferico, risulteranno diverse le implicazioni prognostiche ed anche gli accertamenti diagnostici necessari.
In ogni caso andranno eseguiti esami ematochimici completi per valutare eventuali problemi metabolici. Sembra infatti che eventuali condizioni di ipotiroidismo possano essere alla base di alcune sindromivestibolari periferiche.
Le radiografie in anestesia generale, la TC e la Risonanza Magnetica sono a volte necessarie percompletare il quadro diagnostico.
Infezioni a carico dell’orecchio medio ed interno per questioni di vicinanza anatomica possono causare sindrome vestibolare periferica. In tal senso radiografie e TC sono utilissime anche per dare un quadro prognostico preciso e valutare le reali possibilità con terapia medica o chirurgica.
Per indagare le forme sospette centrali si utilizzano TC ed RM. Alla base di manifestazioni cliniche di origine centrale ovviamente vi possono essere le cause più disparate dalle forme infiammatorie a quelle vascolari a quelle di origine neoplastica. In ogni diversa situazione diverse saranno prognosi e terapia.
Esistono poi forme definite “idiopatiche” riscontrate con particolare frequenza nel paziente anziano.
TRATTAMENTO Inizialmente deve essere volto alla attenuazione dei sintomi clinici di qualunque origine essi siano. Fondamentale mantenere una buona idratazione e la pressione arteriosa stabile, pertanto è quasi sempre consigliabile il ricovero per la fluido terapia. Solitamente si procede alla somministrazione di antiematici e vitamine. E’ utile associare una terapia con antibiotici nell’eventualità di una forma di origine infettivo infiammatoria. Una volta stabilita la causa alla base della sintomatologia, dove sia stato possibile farlo, il trattamento deve essere diretto alla malattia patologia principale che sia stata riconosciuta.
lunedì 13 agosto 2012
I denti e la chiusura
In quest'ambito sono molte le correnti di pensiero, a noi piace secondo standard, leggermente prognato.
BB
Guardate quanto è bella la nostra Brigitte Bardot!! Dimenticavo....gli amici la chiamano la Biondina :-)
Etichette:
Cuccioli
Ubicazione:
Palermo Palermo
Iscriviti a:
Post (Atom)