nozioni base:
- verifica con il tuo veterinario lo stato di salute del cane
- la dieta deve essere adeguata all'età ed all'attività del cane
- gli orari dei pasti devono essere sempre mantenuti costanti
- controlla l'ora in cui sporca ( feci ) e registra il tempo trascorso dall'ultimo pasto, sposta l'ora dei pasti in modo da regolare l'ora in cui dovrà sporcare, di solito il cane, ben alimentato, depone le feci in numero uguale ai pasti principali
- verifica che il luogo scelto da te sia anche di suo gradimento. Ricorda che il cane sporca solo nei luoghi in cui non si sente minacciato
- portalo fuori con regolarità, ricorda che un cane adulto SANO può resistere senza urinare non più di sei sette ore, di solito di notte è in grado di sopportare periodi più lunghi
- impara a riconoscere le sue richieste
- le uscite quotidiane devono avvenire in ore adeguate alla necessità del cane di sporcare e mantenute costanti e regolari, anche quando si è più disponibili
- uscendo evita gli stress da separazione
- portalo fuori regolarmente al mattino anche quando sei in vacanza
- mantieni costanti i rientri a casa, i ritardi inducono il cane a sporcare in casa per necessità, provando piacere a farlo
- se rientri prima del previsto, aspetta comunque l'ora solita per portarlo fuori, altrimenti generi una incongruenza nel suo orologio biologico
- ricorda che costringerlo o permettergli di sporcare in casa, lasci intendere che è possibile e giustificato farlo
- elimina tutti i supplementi alimentari mantenendo solo i premi educativi
- le eventuali variazioni di dieta o di tipo di alimento, devono avvenire gradualmente allo scopo di evitare cattive digestioni
nel caso di minzioni molto frequenti, potrebbe essere utile razionare la somministrazione dell'acqua, fornendola poco prima di essere disponibili al controllo diretto del cane
pulisci i suoi gabinetti senza farti vedere ( potrebbe considerarlo un furto, portandolo a nascondersi per sporcare ), usa prodotti disinfettanti per trattare l'area interessata
interventi
stabilisci la gerarchia del gruppo ( vedi capo branco )
- evita conflitti sociali con il resto del gruppo (attento al rapporto coi bambini)
- avvia un ciclo di educazione di base a cui deve partecipare tutta la famiglia
- evita le punizioni corporali, meglio ignorarlo e isolarlo
- premialo se sporca fuori, lasciandogli fare ciò che vuole dopo aver sporcato: ad esempio, se vuole tornare subito a casa, accontentalo
conclusioni:
Un cane ben alimentato, educato adeguatamente, opportunamente inserito socialmente, felice di far parte del gruppo, sporcherà fuori con regolarità se verrà accompagnato fuori in modo coerente e puntuale.
Nessun commento:
Posta un commento