Visualizzazione post con etichetta Standard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Standard. Mostra tutti i post

martedì 15 luglio 2008

Il Cane Corso

Conan Dei Dauni.....mio papà


Storia

Il Cane Corso è un discendente del Canis Pugnax, il molosso dell'Antica Roma. Nella sua storia è stato utilizzato per la guardia delle proprietà e del bestiame, ma anche per la difesa personale grazie alla sua imponente mole unita ad una notevole agilità.

Negli anni '70 rischiò l'estinzione, ma grazie al recupero effettuato da appassionati, che selezionarono e incrociarono i migliori soggetti rimasti, la razza si è salvata.

L'appellativo Corso non si riferisce alla Corsica. Ha comunque una derivazione non univoca; legato al linguaggio latino e a quello volgare delle regioni meridionali dell'Italia. I due significati più probabili sono quelli di "Robusto" e quello di "cane da Cortile".

Descrizione

Testa: Brachicefala. Gli assi longitudinali del cranio e del muso sono tra loro leggermente convergenti.La larghezza del cranio, misurato agli zigomi, è anche nelle femmine più del doppio della lunghezza totale della testa. La pelle è consistente ma piuttosto aderente ai tessuti sottostanti, liscia ed abbastanza tesa. Cranio largo e lievemente arcuato, di fronte; quadrato, dall'alto. Muso molto largo e profondo. Occhi: Scuri, di media grandezza e ben distanziati. Orecchie: Di media grandezza, triangolari, inserite alte e, se integre, aderenti alle guance. Collo: Leggermente convessilineo e di sezione ovale. Tronco: Petto largo e ben disceso. Torace ben sviluppato con coste lunghe e oblique. Garrese ben elevato. Dorso ampio e muscoloso. Groppa lunga, larga e tondeggiante. Coda: Inserita piuttosto alta, grossa alla radice e relativamente affusolata in punta. Mantello: Corto ma non raso, a tessitura vitrea, brillante, aderente e denso. Colori: nero, grigio, piombo, ardesia, grigio chiaro, fulvo chiaro, fulvo cervo, fulvo scuro e tigrato.

Carattere

Essendo durante i secoli sempre stato utilizzato per i compiti più svariati, il Cane Corso si è fatto strada fra le altre razze coniugando talento per la difesa e obbedienza al lavoro dell'uomo.

L'appiattimento della modernità e il declino dei lavori a cui era preposto, non hanno impedito alla razza di mantenere le sue doti caratteriali. È quindi rimasto un cane con temperamento tenace (non morde a sproposito). È una delle migliori razze per la protezione della proprietà. Se attaccato molto al proprio padrone sa essere molto sensibile al suo umore e quindi occorre trattare bene il cane se non si vuole che abbia dei traumi.

Primo piano
Primo piano

È un cane dolcissimo e coccolone, ama il contatto con il proprio padrone. Può essere estremamente discreto e intelligente, riesce a cogliere tutto quello che succede intorno a sé. È poco adatto a persone sedentarie. Ha molto bisogno del contatto con il padrone. È iperprotettivo e si affeziona facilmente ai bambini.

Adatto per...

Guardia

  • Difesa
  • Protezione Civile
  • Compagnia

Non adatto per...


Classificazione FCI

Gruppo Cani di tipo Pinscher - Schnauzer - Molossoidi - Bovari svizzeri

Sezione Molossidi

Standard n. 343 del 24 giugno 1987

Nome Cane Corso

Tipo Molossidi

Origine Italia

Altezza al garrese Maschio 64-68 cm
Femmina 60-64 cm

Peso ideale Maschio 45-50 Kg
Femmina 40-45 Kg

Lista di razze canine

venerdì 11 luglio 2008

Queste sono le mie geometrie




Volete le mie misure? 90 60 90....ah ah ah ah scherzo, sopra vi ho postato le foto di come dovrebbero essere le proporzioni e le geometrie di tutti i Cani Corso.
Dimenticavo, per le misurazioni sono stato preso io come ESEMPIO!!