Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post

venerdì 14 novembre 2008

Il Cane e i Bimbi Obesi

I bambini in sovrappeso potrebbero perdere qualche chilo di troppo semplicemente possedendo un cane. Ne sono convinti un gruppo di ricercatori della Deakin University di Melbourne dopo aver effettuato uno studio pubblicato sulla rivista Health Promotion Journal of Australia. Secondo i ricercatori, la lotta all’obesità può esser vinta non solo con tanta frutta, verdura e attività fisica, ma anche giocando con il proprio fedele amico a quattro zampe. I bambini infatti che passano del tempo con Fido hanno fino al 50 per cento in meno di probabilità di avre problemi di sovrappeso o obesità. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno condotto una ricerca, intervistando 1.100 famiglie che hanno bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni. Ebbene, dai risultati è emerso che i bambini con il cane sono il più delle volte in ottima forma.

«Anche giocare inconsapevolmente con il cane aiuta a mantenere il peso forma», ha detto Jo Salmon, coordinatore dello studio. «Abbiamo sempre saputo - ha aggiunto - che l’attività fisica è la chiave per il mantenimento di un peso sano, ma i risultati probabilmente sarebbero gli stessi per i bambini che giocano con gli animali».

«Per i genitori che stanno cercando di far spegnere i computer e la tv ai loro bambini e farli uscire fuori a giocare, avere un animale domestico può essere una buona strategia», ha concluso Salmon. In effetti, nel campione di bambini analizzato solo il 20 per cento dei bambini con un cane è risultato in sovrappeso, contro il 25 per cento di chi non ha nessun animale domestico. In particolare, nel gruppo di bambini con un’età compresa dai 10 ai 12 anni, il 26 per cento di chi ha un cane è risultato in sovrappeso, una percentuale inferiore a quella dei bambini della stessa età senza nessun animale domestico (30 per cento).

Complimenti al Comune di Cervia

Trova una accoglienza speciale chi va in vacanza a Cervia con il proprio animale domestico. Gli animali d’affezione hanno infatti a disposizione parchi gioco dove sgranchirsi e giocare. Alcune aree sono state realizzate nel 2005 : l’area “Laika”nel Parco di Via Lazio a Tagliata e l’area “Rin Tin Tin” a Pinarella in Via Catullo. Si tratta di aree recintate che mettono a disposizione alcuni giochi studiati per l’agility dei cani, con arredi per la sosta dei proprietari e dispositivi per la pulizia dell’area. Qui i cani possono liberamente muoversi e giocare in sicurezza.
Le località cervesi da tempo si sono adeguate alle esigenze di proprietari e non proprietari di cani con distributori di sacchetti per tenere pulita la città, disponibili in diversi punti, ma oltre a questo primo passo ha pensato a chi in vacanza vuole andare con il proprio animale domestico e ai cittadini che qui vivono e passeggiano con l’amico “Fido”. Ecco quindi che si sono aggiunte le aree dedicate e davanti a locali ed esercizi pubblici sono nati spazi dove lasciare con tranquillità il cane mentre si fa la spesa o si prende un caffè.
Ultimo nato è un percorso dedicato al migliore amico dell’uomo, scandito da cartellonistica di sensibilizzazione e informazione per i proprietari di animali e per chi intende diventarlo. Lungo il sentiero nel verde (a Milano Marittima, da via Vittorio Veneto a Via Tiepolo), oltre a incitamenti, raccomandazioni e informazioni utili si trova l’area “Zanna Bianca” che offre accoglienza e attrezzi da gioco per i nostri amici.
Sono comunque 28 le aree verdi in cui è concesso l’accesso agli animali tenuti al guinzaglio e 21 i ristoranti che accettano l’ingresso di animali domestici.
La città si è attrezzata anche per i cani in spiaggia. In condormità alla ordinanza di balneazione emessa dalla regione, alcuni bagni si sono attrezzati per l’accoglienza degli animali domestici con aree recintate in cui gli animali possono restare in tranquillità Così, mentre il padrone prende il sole e si gode la vacanza, il cane può giocare e riposarsi a piacimento nell’area riservata.
Un gruppo di hotel inoltre offre ospitalità con attenzioni particolari al migliore amico dell’uomo.
Si tratta dei welcomedog hotels, alberghi pronti ad accogliere al meglio voi e il vostro “amico Fido” con tanto di disciplinare che indica i servizi dedicati: dalle camere dotate di ciotole e croccantini, al cesto con prodotti per la pulizia, al regalo speciale di accoglienza, all’elenco dei ristoranti e delle spiagge che accolgono i cani, alle aree in giardino particolarmente adatte a loro, fino agli alimenti specifici per la dieta canina, e perfino un servizio di dog sitter. L’unica cosa che vi dovete ricordare è portare con voi il vostro pet.

martedì 21 ottobre 2008

CANI PERICOLOSI: VETERINARIO, NO BLACK LIST MA FORMAZIONE


Non esistono razze canine pericolose, la violenza non e’ genetica nel cane come non lo è nell’uomo. Lo afferma Raimondo Colangeli, Presidente della Societa’ Italiana di Scienze Comportamentali Applicate (Sisca-Federata Associazione nazionale medici veterinari italiani) e medico veterinario comportamentalista, tra gli esperti che hanno partecipato oggi al tavolo per il benessere animale voluto dal Sottosegretario Francesca Martini.
Per Colangeli quattro i motivi per abbandonare la black lista. Ecco i punti: - MANCANO NUMERI REALI DELLE AGGRESSIONI: ’’In Italia manca una panoramica reale delle aggressioni’’, afferma l’esperto. ’’Nonostante ciò - aggiunge - se si controllassero le aggressioni legate ai soggetti delle razze in questione se ne potrebbe facilmente dedurre che il numero di aggressioni legate ai suddetti soggetti risultano molto meno importanti rispetto a soggetti di razze che neanche figurano nelle varie ordinanze ministeriali’’; - VIOLENZA NON E’ GENETICA: ’’Una causa socio-culturale porta a scegliere alcuni tipi di razze per esaltare una violenza sociale di alcuni individui, ma qui non vi e’ nulla di genetico (nei cani come negli umani). La formazione dei proprietari e di tutti gli attori della filiera dell’animale da compagnia e’ la soluzione del problema’’; - PROTOCOLLI ALLEVAMENTO SBAGLIATI: ’’Razze canine considerate mansuete hanno dei comportamenti di aggressione legate a delle patologie comportamentali legate a protocolli di allevamento che non sono attenti ad uno sviluppo comportamentale’’ socievole; la razza non ha la minima importanza ai fini del rilevamento epidemiologico’’; - CONTRASTARE ADDESTRAMENTO ALL’ATTACCO: ’’Va contrastato qualunque addestramento che tenda ad aumentare o modificare sequenzialmente il comportamento di aggressione di un cane’’. Come in altri paesi europei ’’l’addestramento all’attacco deve essere strettamente regolamentato. I cani morsicatori devono essere valutati ed in caso aiutati attraverso una terapia mirata’’.

DATA: 08-07-2008 FONTE: ANSA

ANCORA TANTI ABBANDONI AL SUD!!!

Le stime sono ancora parziali ma il tasso di abbandono del migliore amico dell’uomo sembra essere sceso del 20% rispetto all’estate 2007. Sono i dati forniti dall’Aidaa, che il 31 agosto ha concluso le ronde anti-abbandono alle quali hanno partecipato complessivamente 408 volontari che hanno operato su 77 provincie italiane. Rispetto allo scorso anno è andata molto bene a Milano, dove a parte l’emergenza ferragostana si è registrato un calo complessivo del 22% sul dato 2007, che aggiunto a quello dello scorso anno porta la stima degli abbandoni a una straordinaria diminuzione del 47% rispetto al dato 2006. Bene anche Venezia,Torino e Genova. In calo significativo anche gli abbandoni nelle altre località del Nord Italia. Maglia nera invece per Sicilia, Puglia, Sardegna e Campania dove i dati sugli abbandoni sono invece aumentati mediamente del 5% rispetto allo scorso anno. A Prontofido sono arrivati fino al 31 agosto 870 sms completi arrivati, 200 le chiamate alle ronde Aidaa, 290 gli interventi portati a buon fine su tutto il territorio nazionale.

venerdì 17 ottobre 2008

Il decalogo per l'acquisto del vostro PET

Arrivo al volooooo

Avete deciso di dividere la vostra vita con un amico fidato? Avete deciso di regalarvi un sogno a quattro zampe? Avete deciso di portare una ventata di buono nella vostra vita?
Allora leggete questo decalogo e via alla nuova VITA........

Attenzione alle possibili truffe di tipo economico nelle quali si può incorrere: non sempre i soggetti ceduti come appartenenti ad una determinata linea di sangue lo sono, e si corre quindi il rischio di pagare a caro prezzo un animale che ha in realtà un valore decisamente inferiore. Non è raro che lo stesso soggetto sia proposto a cifre ben diverse, anche con 300,00 € di differenza, se si desidera o meno il pedigree, che è invece un documento richiesto dall'allevatore alla nascita della cucciolata e non può quindi gravare sul costo in maniera così rilevante.

Suggeriamo quindi a coloro che desiderano acquistare un cucciolo di attenersi alle seguenti indicazioni:

1. Preferibilmente acquistare cuccioli di età compresa tra 55 e 60 giorni per permettere il loro corretto sviluppo psicofisico. Animali più giovani sono estremamente delicati e si evita in questo modo di favorire il commercio di animali troppo piccoli e non in grado di sopportare trasporti e manipolazioni eccessive.
2. Verificare lo stato vaccinale sull'apposito libretto sanitario fornito con il cane. Le vaccinazioni devono recare il nominativo e il timbro leggibile di un medico veterinario. Vaccinazioni non certificate da medici veterinari sono da ritenersi nulle e quindi devono essere ripetute.
3. Sottoporre al più presto l'animale ad una visita di controllo dal proprio veterinario di fiducia.
4. Tenere presente che le vaccinazioni non garantiscono nei primi tempi l'effettiva protezione dell'animale molto giovane e che devono essere ripetute (richiami) a scadenze fisse per i primi mesi di vita per proteggere adeguatamente il cucciolo. Un cane di due mesi non può avere già terminato il programma vaccinale.
5. Limitare per i primi giorni i contatti del cucciolo con cani non ben conosciuti e non frequentare con animali molto piccoli e non vaccinati le aree normalmente riservate ai cani.
6. Ad animali molto giovani non somministrare farmaci di nessun genere (antielmintici, antibiotici, antiparassitari esterni) se non prescritti dal medico veterinario. Ogni farmaco ha indicazioni precise e va utilizzato solo in seguito a visita clinica o ad esami particolari. Errori di dosaggio o farmaci inutili possono causare danni gravissimi ed anche la morte del cucciolo.
7. Non utilizzare farmaci a caso o provenienti da confezioni aperte perché suggeriti da amici o forniti dal venditore insieme all'animale. Se il cucciolo presenta segni di malessere consultare immediatamente il proprio veterinario.
8. Se l'animale è di razza e munito di pedigree deve recare un numero di tatuaggio impresso sull'orecchio o sulla coscia destra che indichi la reale identità del cane acquistato. Se di età inferiore ai 4 mesi il tatuaggio può non essere già effettuato, ma il numero deve essere già attribuito. Deve necessariamente per legge avere il microchip e l'iscrizione all'anagrafe canina. Non devono esserci discrepanze tra la data di nascita riportata dal pedigree e quella del libretto sanitario: se ciò avviene il libretto o il pedigree probabilmente appartengono ad un altro animale e quindi il proprio cane deve essere considerato privo delle vaccinazioni.
9. L'animale regolarmente iscritto ai libri genealogici lo è dalla nascita, non deve quindi essere richiesto dal venditore un supplemento del costo del soggetto per procurare il pedigree già attribuito (ad esclusione delle spese di spedizione). Per ulteriori informazioni circa il costo reale del pedigree rivolgersi alla sede ENCI (Ente Nazionale Cinologia Italiana) più vicina.
10. Verificare attentamente le condizioni di vendita del cane (contratto) e richiedere al venditore informazioni in caso di indicazioni poco chiare. Non fidarsi di "promesse verbali", ma richiedere garanzie scritte.

Richiedere in ogni caso al proprio medico veterinario ulteriori consigli PRIMA di effettuare l'acquisto di animali di qualsiasi tipo.
Ricordarsi inoltre che il reato di maltrattamento degli animali richiede denuncia alla Magistratura in base alla modifica dell'articolo 727 della legge 473 del 22-11-93 del CODICE PENALE.

Tribunale degli animali


FINALMENTE!!!
Il tribunale degli animali di Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente) nei prossimi giorni aprirà i battenti anche a Firenze, oltre che a Napoli, Foggia, Ancona e Palermo.
Entro la fine di ottobre saranno dieci le sezioni attive del tribunale degli animali, una camera arbitrale gratuita che si occupa di dirimere le controversie che hanno come oggetto gli animali.

Aidaa spiega che sono oramai un centinaio gli avvocati ed i giudici onorari che a livello nazionale stanno aderendo a titolo assolutamente gratuito all'iniziativa messa a punto dall'associazione. Per chiedere l'intervento del tribunale degli animali basta inviare una mail con la storia per la quale si vuole istruire una causa di camera arbitrale o la richiesta di accordo stragiudiziale all'e-mail tribunaleanimali@libero.it.
Il tribunale degli animali è già presente a Milano, Parma, Roma e Genova.

giovedì 9 ottobre 2008

CANI “PERICOLOSI”, IL SOTTOSEGRETARIO MARTINI ANNUNCIA: “E' PRONTA LA NUOVA ORDINANZA”

Educazione per i detentori di animali da compagnia, obbligo di guinzaglio per tutti i cani e di museruola solo per “gli animali ad alta reattività”. E' pronta la bozza dell'ordinanza sui cani che sostituirà quella voluta dall'allora ministro della Salute, Livia Turco. Lo ha annunciato il sottosegretario al Welfare con delega alla Veterinaria, Francesca Martini, che è tornata sulla questione delle aggressioni di cani a margine della presentazione del progetto “Okkio alla salute”. “Nel testo, che è stato condiviso con veterinari e associazioni del settore”, ha dichiarato la Martini, “si prevede l'obbligo del guinzaglio per tutti i cani, mentre la museruola sarà necessaria solo in alcuni casi: pensiamo agli animali ad alta reattività”. “Purtroppo – dice il sottosegretario – continuano a verificarsi casi gravi di aggressioni da parte dei cani di proprietà. Episodi che possono e devono essere prevenuti, responsabilizzando i proprietari e spingendoli a tenere alta la guardia. E' in preparazione la nuova ordinanza che sostituirà quella vigente, con misure importanti in questo senso. La bozza è pronta, siamo nella fase del dialogo e della consultazione”. Secondo la Martini, occorre educare non solo gli animali ma soprattutto i proprietari. Occorre, in particolare, educare i detentori a “gestire i cani e a evitare, ad esempio, il tipo di addestramento che stimola l'aggressività”.

FONTE: ENPA.IT

Il Governo: Nessun cane è geneticamente pericoloso

Nessun cane è geneticamente pericoloso mentre i fattori ambientali sono determinanti per stimolarne una eventuale aggressività”. Per la prima volta il Governo italiano, ufficialmente, ammette questo principio, da anni sostenuto da Enpa. In una nota ufficiale, il sottosegretario alla Salute con delega alla veterinaria, Francesca Martini, interviene sull'argomento e prende le distanze dal disegno di legge presentato dal senatore Andrea Fluttero (Pdl) che prevede il divieto di allevamento, di produzione, di importazione, di vendita e di acquisto di cani appartenenti a razze considerate pericolose e prevede, inoltre, l'obbligo per chi possiede già un esemplare appartenente a queste razze a chiedere una autorizzazione per la detenzione alla questura nonché a sterilizzare il cane.
“Non condivido assolutamente il disegno di legge presentato dal senatore Fluttero che non rappresenta la linea del Governo”, precisa il sottosegretario Martini. “Subito dopo il mio insediamento – aggiunge – ho attivato un Tavolo permanente relativo al benessere degli animali da affezione, cani e gatti, ove sono rappresentate tutte le categorie coinvolte, come la veterinaria pubblica e privata e le associazioni. In questo contesto martedì prossimo sarà alla nostra attenzione proprio il tema dell'Ordinanza in materia di tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani, firmata dall'ex ministro della Salute Livia Turco, in scadenza a gennaio 2009. Rispetto a questo tema voglio sottolineare che seguiremo il modello francese: nessuna lista di cani pericolosi sarà più attiva nel nostro Paese. Punteremo, invece, sull'educazione e sulla formazione dei proprietari per l'ottimale detenzione degli animali e lavoreremo a stretto contatto con tutti i centri di addestramento affinché sia abolita qualsiasi metodica che stimoli l'aggressività. Nessun cane è, infatti, geneticamente pericoloso mentre i fattori ambientali sono determinanti per stimolarne una eventuale aggressività. Ricordo inoltre che – conclude il sottosegretario Martini - il nostro è un Paese che pone il benessere animale e la promozione della presenza di animali da affezione nelle nostre famiglie come pilastro di civiltà”.
L'Enpa – che partecipa al Tavolo ministeriale istituito dal sottosegretario Martini – condivide pienamente la posizione. “Sono dichiarazioni importanti – ha affermato la presidente nazionale dell'Enpa, Carla Rocchi – e particolarmente attese da chi, come noi, da anni sostiene che le liste di proscrizione sono inutili, dannose e creano per il fatto stesso di esistere psicosi e fobie collettive. Non esiste nell'indole di nessun animale una ferocia innata: è il contesto o l'uomo a rendere pericolosi i cani”.

FONTE: ENPA.IT

venerdì 19 settembre 2008

NASCE IL NUMERO VERDE PER LE ADOZIONI DEI QUATTROZAMPE

Sabato 4 ottobre, San Francesco, e domenica 5 ottobre, torna nelle piazze italiane la Giornata degli Animali, appuntamento ormai tradizionale di chi ha spazio nel cuore anche per amici con la coda.
Quest’anno, grazie alla collaborazione della Fondazione Petico, c’è davvero da festeggiare la novità assoluta di una importante iniziativa dell’Ente nazionale protezione animali: la nascita del numero verde nazionale per l’adozione dei trovatelli accuditi in tutta Italia. Componendo il numero telefonico gratuito 800.054.054, gestito dal Centro Comunicazione & sviluppo Enpa, si potrà conoscere il recapito telefonico e l’orario di reperibilità del più vicino canile o gattile dove poter trovare un amico a quattro zampe. Anche l’adozione è gratuita, ma richiede l’impegno al rispetto delle leggi da parte dell’adottante. La banca dati è ancora in fase di sviluppo, in quanto dipendente dalla disponibilità dei servizi veterinari regionali e dall’opera certosina dei contatti con un alto numero di associazioni e rifugi. Chiunque lo reputi opportuno può contribuire segnalando recapiti di fiducia.

Chi scenderà in piazza potrà contribuire a un altro grande progetto. Lo scorso anno, la Giornata degli animali aveva lanciato un referendum per conoscere quali sono le iniziative a favore degli animali che i cittadini vorrebbero attuate nella loro città. Con uno scarto netto, è risultata al primo posto la realizzazione del pronto soccorso veterinario. Presso gli oltre 200 banchetti Enpa saranno a tal fine distribuite le cartoline da inviare al presidente del Consiglio e, in diverse regioni, anche ad altre autorità amministrative. Uno stimolo in positivo che vede la regia di Giorgio Panariello e della "Squadra per gli animali" formata, oltre che da Enpa, anche da Lega per la difesa del cane, Lav e Animalisti italiani.

Visto il successo dello scorso anno, presso i banchetti sarà di nuovo possibile trovare la concretizzazione del simbolo dell’amore per gli animali (la zampa di un cane che "batte un cinque" con la mano di un uomo): un gioiello in acciaio, nella doppia versione girocollo o bracciale, realizzato in esclusiva da Unoaerre, uno dei principali produttori mondiali di oreficeria. Infine, le chicche per i bimbi: i palloncini dei Delfini Enpa e il morbido peluche Scotty, donato da Scottex, per raccogliere fondi (con offerta libera) a favore dei suoi fratelli in carne e ossa.

Chiunque condivide l’opera della Protezione Animali, come viene popolarmente chiamata questa antica associazione, ha inoltre l’opportunità di sostenerla subito con il numero unico 4.85.85. Dal 20 settembre al 10 ottobre, chi invia un sms dal suo cellulare personale Tim, Vodafone, Wind o 3 dona 1 € e riempie una ciotola, chi chiama da rete fissa Telecom dona 2 € (e di ciotole ne riempie due!).

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.enpa.it o chiamare il numero 0172.43.30.40.

FONTE: QZLIFE:IT

lunedì 21 luglio 2008

Oh mio Dio, che paura!!!

Oggi nuova esperienza, mentre mi accingevo a scendere per andare a deliziare il marciapiede della mia pipì e della mia pupù si è verificato l'impossibile....sono rimasto bloccato in ascensore con il MIO Marcellino....allora che fare? Qualche spruzzetto in ascensore per calmare la voglia di scaricare e attendere pazientemente una buona nuova che è arrivata all'improvviso, una visione celestiale, il MIO zietto Riccardo!!! Marcello e Riccardo sono riusciti a farmi arrampicare per permettermi di uscire da quella scatoletta infuocata e finalmente raggiunta la strada ho potuto dare libero sfogo alla mia vescica e al mio stomaco...mi è dispiaciuto per Marcello, che ha dovuto attendere una mezzora abbondante prima che riportassero la cabina al piano per poter ridare la libertà anche a lui.
P.S. Con questa scusa non è andato al lavoro!!!
Leccatina sul naso a tutti e buona giornata, a questa sera per le altre news!!

mercoledì 9 luglio 2008

Colpito e affondato.....nella pipì


Ci sono riuscito, CI SONO RIUSCITO!!!!!
Ho fatto la pipì sulle scarpe del mio amico avvocato Marco!!!!! Che bello, come ho goduto....speriamo che appena faccio qualche marachella voglia continuare a difendermi!!??
P.S. Io sono un cane fortunato, sono ancora piccolino ma ho già due zii avvocati!!! Beppa e Marco...con loro sono in una botte di ferro (speriamo).

martedì 8 luglio 2008

Ciao a tutti...


Ciao amici dei Pesci!!
Scherzo, ciao a tutti cari lettori appassionati dal blog di un cane favoloso come me (e non ditemi VANITOSO sono figlio di Conan ricordatelo)!
Perchè amici dei Pesci? Semplice perchè è il mio segno zodiacale; non credevate mica che io non sapessi certe cose? Ribadisco che da quando vivo qui anche la mia cultura sta crescendo, adesso so perfino come chiamare i miei pseudo genitori: basta abbaiare un (a volte anche un bel ) e loro come x magia appaiono a chiedermi se qualcosa non va!
Oggi ho rivisto la zia Beppa (che per l'appunto è del mio stesso segno zodiacale) e devo confessare che è stata tanta l'emozione che ho spruzzato un della mia nobile pipì nel balcone di casa! Meno male che Barbara, ops scusate Mitica Barbara ha subito provveduto a pulire il tutto, correvo il rischio di sporcarmi e capite bene non è il caso!!
Dopo qualche chicca sulla mia giornata appena trascorsa ed anticiparvi che presto troverete tante nuove foto non mi rimane che salutare tutti.............
..Baci leccosi