I Molossi sono dei cani, che indipendentemente dalla taglia, hanno in comune due caratteristiche fondamentali: struttura massiccia, cranio voluminoso e brachicefalo (ossia più largo che lungo). Attualmente la Fci (Federazione Cinofila Internazionale) ha individuato i cani di tipo molossoide prevalentemente nel gruppo 2 (Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri) e in particolare nella sezione IIª che comprende:
- - Molossoidi tipo mastino (15 razze);
- - Molossoidi tipo cane da montagna (18 razze);
Altri molossoidi sono presenti in altri gruppi e in particolare nel Gruppo 3 (Terrier) nella sezione IIIª (Terrier tipo bull) sono presenti tre razze che possiamo considerare molossoidi a pieno titolo e cioè il Bull Terrier, lo Staffordshire Bull Terrier e l'American Staffordshire Terrier. Infine nel Gruppo 9, nella sezione XIª (Molossoidi di piccola taglia) rientrano il Bouledogue francese, il Carlino e il Boston Terrier. Questi cani sono diventati fra i più amati dal popolo cinofilo, infatti, nonostante l'aspetto aggressivo che può tradire a prima vista, sono dei compagni eccezionali, dato il loro carattere particolarmente dolce e protettivo soprattutto verso i bambini e i più deboli; che però non esitano ad attivarsi per controbattere l'eventuale pericolo quando sono a rischio i beni o la sicurezza del padrone e dei suoi familiari. |
Nessun commento:
Posta un commento