Importante per chi si avvicina a questa magnifica razza è sapere che per il cane, il postino in divisa, la donna, i bambini, l’uomo di colore, la persona con cappello, non sono delle varianti della stessa specie, ma speci diverse, che il cane deve imparare a riconoscere il più presto possibile per accettarle tutte.
Il proprietario ideale per un Cane Corso è colui che riesce a vivere un rapporto intenso col cane o che ha una famiglia allargata e sempre presente in casa, capace di offrire al cane un ruolo e un compito che lui assolverà con piacere ed orgoglio. Il compiacimento che il padrone esprime verso ogni azione o comportamento che il corso assume, sarà percepito dal cane come “rinforzo positivo” e quindi da ripetere. Attenzione quindi a non incentivare nel cucciolo comportamenti che saranno poi sgraditi o pericolosi da adulto!!!!
Le persone che non hanno tempo da dedicare al cane, che non hanno compiti precisi da assegnargli, che non sono in grado di rivestire il ruolo di capo-branco, non sono proprietari ideali per un cane corso.
Il Cane Corso nasce con un peso variabile tra i 400 e i 650 grammi, per diventare adulto crescerà anche oltre 100 volte il peso alla nascita. La displasia dell’anca è una delle patologie multifattoriali che possono affliggere la sua vita e la nostra.
Fondamentale è scegliere un cucciolo nato da una genealogia controllata radiologicamente dall’allevatore , alimentarlo senza mai appesantirlo troppo, integrare a cicli di 30-40 giorni fino ai 15 mesi di età dei prodotti specifici ad azione condroprotettiva, mai sforzarlo nel movimento prima del suo completo sviluppo scheletrico e muscolare.
La morfologia è legata alla salute!!! Un cane molto prognato (masticazione retroversa) a due mesi avrà problemi da adulto, un cane mal costruito, senza angoli del posteriore sarà più facilmente affetto da displasia dell’anca e non avrà mai un movimento libero e una giusta spinta nella corsa.
Il Cane Corso resta un cane da lavoro, privo di esagerazioni morfologiche (peso eccessivo, testa enorme, ecc) il segreto per avere un buon cane, sano tipico e di ottimo carattere, è quello di premiare nella scelta del cucciolo la costruzione armonica generale, la giusta socializzazione e acquistarlo unicamente da quegli allevatori che detengono i propri cani nel rispetto dell’etica, del benessere animale.
Scheda scritta da Alberto Veronesi. Presidente dell'Associazione Allevatori Cinotecnici Italiani
2 commenti:
Ma Giotto è frati di Lucio?
No non credo siano fratelli, sicuramente parenti si.
Posta un commento