Molti dei problemi dei cani, sono dovuti al carattere del loro padrone che, involontariamente, influisce negativamente o positivamente sugli inevitabili condizionamenti dati dalla convivenza. Il padrone ideale, durante l'educazione del cane, dovrebbe essere caratterialmente neutro, dovrebbe quindi controllarsi evitando inutili spontanei atteggiamenti che potrebbero vanificare i metodi e gli sforzi per metterli in atto.
PADRONE TIPO | ATTEGGIAMENTO |
Dispotico-manesco | pretende la totale sottomissione esagerando con le maniere forti infliggendo punizioni fisiche ripetute. |
Dispotico-verbale | pretende la totale sottomissione esagerando con il volume della voce usando un tono fastidioso al cane. |
Permissivo | per paura di perdere l'amore del proprio cane, gli permette qualunque cosa subendo le sue richieste. |
Compiacente | allo scopo di ottenere risposte, vezzeggia il proprio cane fornendo premi, anche alimentari, a dismisura. |
Paranoico | attribuisce al cane capacità intellettive a livello umano, si rivolge a lui come se fosse un suo pari in grado di capire. |
Insicuro | ha sempre paura di sbagliare, passa da un metodo educativo all'altro con effetti disastrosi, non si fida di nessuno. |
Ansioso | vorrebbe ottenere tutto e subito, non ha fiducia nel proprio cane e tanto meno nei sistemi che sta adottando. |
Scientifico | esegue diligentemente le fasi educative prendendo tutto alla lettera senza intransigenze, privo di elasticità mentale. |
Esibizionista | educa il proprio cane come un soldatino con l'unico scopo di dimostrare quanto è bravo come addestratore. |
Coerente | sceglie e adotta i metodi educativi, tiene un atteggiamento paterno-dominante rispettando il giusto ruolo del cane. |
Nessun commento:
Posta un commento