
Per educare un cane è necessario riuscire a comunicare con lui; questo significa capire il suo modo di esprimersi e farsi intendere dall'animale stesso.
l cane si esprime con la mimica facciale, con la testa, le orecchie, gli occhi e la bocca e comunica le sue sensazioni agli uomini. Il vostro cane manifesta le proprie emozioni anche con la postura del corpo, attraverso la posizione della coda e delle zampe. Infine comunica mediante guaiti, uggiolii oppure abbaiando e ringhiando. L'uomo comunica con il proprio cane con le parole, la mimica facciale e la postura del corpo. I tre segnali, emessi contemporaneamente, devono combaciare; il cane, infatti, non distingue le parole e presta maggiore attenzione ai gesti e può prendere come un rimprovero un apprezzamento fatto con modi bruschi. Anche la postura del corpo ha significati particolari per il cane, il padrone impartisce ordini in piedi ed invita al gioco se è accovacciato.
Se il vostro cane a volte non esegue subito un'ordine "MAI" utilizzare collari elettrici per imporre la vostra volontà.
l cane si esprime con la mimica facciale, con la testa, le orecchie, gli occhi e la bocca e comunica le sue sensazioni agli uomini. Il vostro cane manifesta le proprie emozioni anche con la postura del corpo, attraverso la posizione della coda e delle zampe. Infine comunica mediante guaiti, uggiolii oppure abbaiando e ringhiando. L'uomo comunica con il proprio cane con le parole, la mimica facciale e la postura del corpo. I tre segnali, emessi contemporaneamente, devono combaciare; il cane, infatti, non distingue le parole e presta maggiore attenzione ai gesti e può prendere come un rimprovero un apprezzamento fatto con modi bruschi. Anche la postura del corpo ha significati particolari per il cane, il padrone impartisce ordini in piedi ed invita al gioco se è accovacciato.
Se il vostro cane a volte non esegue subito un'ordine "MAI" utilizzare collari elettrici per imporre la vostra volontà.
Nessun commento:
Posta un commento