Nel corso dei secoli l'uomo ha selezionato alcune razze canine con il preciso scopo di utilizzarle per la difesa personale. In un secondo tempo l'uomo ha incominciato ad utilizzare il cane anche come pastore, per la difesa delle greggi e come "guerriero" negli scontri con i nemici umani.
Solo in seguito, in tempi molto più vicini ai nostri, cani con particolari caratteristiche, accompagnano i viandanti ed i pellegrini in viaggio a piedi o a cavallo per difenderli dai briganti.
Cane Corso
Molosso italiano, discendente dai molossi usati dai Romani per la guardia, la difesa e la guerra.
La selezione moderna ne ha ridotto soprattutto l’aggressività, ma con una spiccata attitudine alla guardia e/o alla difesa personale.
La loro efficacia non si basa però sulla reale pericolosità, ma sulla capacità di dissuasione.
E’ abbastanza grande da intimorire e allo stesso tempo non tanto da essere ingombrante.
Il cane Corso è maestoso ed atletico e, se ben addestrato, diventa una perfetta "guardia del corpo".
La sua semplice presenza incute rispetto e quando fiuta il pericolo non teme uomo, armi o grossi animali.
Nessun commento:
Posta un commento